Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish

6^ sagra del vitello

Località
Palmas Arborea
Tipo Evento
Animazione
Artigianato
Danza
Folcloristico
Mostra
Musicale
Sagra
Dal
10/08/2024
Al
10/08/2024

Tutto è pronto a Palmas Arborea per la sesta edizione della Sagra del Vitello, che animerà la piazza Sant’Antioco, il 10 agosto, a partire dalle 19:30 fino a tarda notte. L’evento, diventato ormai una tradizione irrinunciabile per gli abitanti del paese e per i visitatori delle zone limitrofe, promette una serata ricca di sapori autentici, musica e tradizioni locali.

Il menù della serata, offerto al prezzo di 15 euro, è un omaggio alla cucina sarda. I partecipanti potranno gustare i deliziosi gnocchetti sardi con purpuzza, seguiti da vitello arrosto con patate, accompagnati da pane e formaggio locale. Non mancheranno i dolci tipici sardi per concludere il pasto in dolcezza, il tutto annaffiato da acqua o vino a scelta.

Ad arricchire l’atmosfera festosa della serata, ci saranno musica e balli tradizionali sardi. Le melodie della fisarmonica e dell’organetto, suonati da Davide Caddeo e Giampaolo Piredda, accompagneranno i balli e le esibizioni, rendendo l’evento ancora più coinvolgente e suggestivo.

Durante tutta la serata, sarà possibile ammirare l’esposizione di costumi e artigianato palmarese, intitolata “C’era una volta Palmas”. Questa mostra offrirà uno sguardo affascinante sulle tradizioni e la cultura locale, arricchendo l’esperienza dei visitatori con un tocco di storia e artigianato.

Inoltre, per rinfrescarsi e rilassarsi, sarà possibile acquistare birra e bibite fresche presso “Su Stazzu” dell’associazione Ajo Palmas. Un’occasione perfetta per condividere un momento di convivialità e festeggiamenti, immersi nella tipica ospitalità sarda.

La Sagra del Vitello di Palmas Arborea si preannuncia come un evento imperdibile, dove la gastronomia, la musica e le tradizioni si fondono per offrire una serata indimenticabile. Non resta che prepararsi a gustare i sapori della Sardegna, lasciarsi trascinare dalle danze e scoprire le meraviglie dell’artigianato locale.