Il fulcro del NUOVO ANTIQVARIVM ARBORENSE, al termine dei lavori di adeguamento degli impianti, eliminazione delle barriere architettoniche e realizzazione di spazi espositivi mult
DA NON PERDERE
CERCA I SERVIZI
PUNTI DI INTERESSE
Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola Mal di Ventre
Cabras
Istituita con Decreto del Ministero dell'Ambiente il 12 Dicembre 1997. La Gestione è affidata al Comune di Cabras.
Barigadu
Allai, Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Sorradile, Ula Tirso, Villanova Truschedu
Il Barigadu (dal latino "valicare") è un territorio d'altopiano di selvaggia bellezza e trova un importante elemento paesistico nel lago Omodeo, imponente invaso crea
Basilica di Nostra Signora del Rimedio
Oristano, Donigala Fenughedu
Nuracraba non risorse, ma la sua modesta chiesa a croce latina, forse unica costruzione risparmiata dalle inondazioni, non venne abbandonata.
Campidano
Arborea, Baratili San Pietro, Cabras, Marrubiu, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Terralba, Tramatza, Uras, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu
Il Campidano di Oristano è una sub-regione della Sardegna occidentale il cui territorio apparteneva nel periodo medioevale al Giudicato di Arborea.
Casa Aragonese
Fordongianus
La Casa Aragonese di Fordongianus è una abitazione aristocratica edificata tra la fine del 1500 e i primi del 1600.
Casa Museo Casa tipica contadina
Baressa
La Casa Museo, gestita dal Comune di Baressa, situata nel cuore del centro storico, è costituita da un antico immobile risalente alla seconda metà dell'ottocento, compl
Casa Museo della Tecnologia Contadina Tiu Virgiliu
Suni
La casa museo "Tiu Virgiliu", situata nel cuore del vecchio paese, nell'incontrada "Mesu Idda", è il segno vivente della cultura popolare.
Casa Museo di Antonio Gramsci
Ghilarza
A Ghilarza ha sede un'importante testimonianza della storia italiana: la casa dove Antonio Gramsci, a partire dal 1898, visse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza
Casa natale di Antonio Gramsci
Ales
La casa è sita nel corso che porta alla cattedrale e conserva solo qualche ambiente della sua struttura originaria.
Castello e Parco Aymerich
Laconi
La tradizione storica e popolare individua nell'insieme dei corpi murari ancora oggi evidenti all'interno del Parco Aymerich, i resti del castello medioevale di Laconi.
Castello Malaspina
Bosa
Situato sul colle di Serravalle, è una delle fortificazioni medievali più conosciute dell’isola che subì, nel tempo, modifiche ed ampliamenti dettati da esigenze di dif
Cattedrale Beata Vergine Immacolata
Bosa
La chiesa dedicata all’Immacolata Concezione è il duomo di Bosa, concattedrale della diocesi di Alghero- Bosa.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Oristano
Il giro della città si può fare comodamente a piedi all’interno del centro storico ed ha inizio da piazza Manno, spazio alberato dove si apriva una delle porte medieval
Cattedrale I dipinti
Bosa
Le pitture della chiesa sono quasi tutte opera di Emilio Scherer, pittore parmense che operò tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.
Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia
Oristano
Il Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia
Chiesa Beata Vergine Immacolata
Oristano
La chiesa della Beata Vergine Immacolata e l’annesso convento furono eretti, nel primo decennio del XVII secolo, ad opera della munificenza del nobile oristanese Domeni
Chiesa del Carmelo
Bosa
Nel 1606 i Carmelitani che giunsero a Bosa nella seconda metà del secolo XVI, ottennero dal Vescovo Manca il trasferimento dalla chiesa di S. Antonio a quella di S.
Chiesa del Rosario
Bosa
ntitolata a N.S. del Santissimo Rosario, la chiesa è situata nel Corso Vittorio Emanuele.
Chiesa di Regnos Altos
Bosa
Nel cortile del Castello, denominato piazza d’armi, sorge la chiesetta di Regnos Altos, la cui cronologia è tutt’oggi fortemente discussa.
Chiesa di San Francesco
Oristano
Poco distante dal duomo la neoclassica chiesa di San Francesco, costruita intorno al 1250, ma completamente distrutta agli inizi del XIX secolo.